Links
Categorie
Archivi
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Novembre 2024
- Maggio 2024
- Marzo 2024
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Maggio 2023
- Marzo 2023
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Marzo 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Agosto 2021
- Maggio 2021
- Ottobre 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Settembre 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Novembre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Ottobre 2013
- Giugno 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
-
Articoli recenti
- “Incidendo/2” | Galleria Sartori Mantova | 8 – 20 marzo 2025
- “Eterogenesi” | Castello di Belgioioso | dall’8 al 28 febbraio
- Spazio Mantegna | Quando un libro è espressione d’arte VIII edizione | dal 12 novembre al 12 dicembre 2024
- “Miscellaneous” | Broletto di Novara | dal 16 al 28 maggio 2024
- “Arte in Monastero” | Monastero di Cairate dal 27 aprile al 26 maggio 2024
Commenti recenti
Meta
Spazio Mantegna | I Colori in Asia – martedì 22 ottobre ore 18 – I colori della tradizione nipponica
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Spazio Mantegna – “Blu” e “Verde” – sabato 12 ottobre 2019 ore 18
In occasione della Giornata del Contemporaneo di AMACI, contestualmente alla mostra, prende avvio il ciclo di conferenze a cura del Centro di Cultura Italia-Asia dedicato al colore in Malesia e Indonesia, in Birmania e in Giappone.
Il 12 ottobre Vanna Scolari ci parlerà del Verde – Lo spirito segreto degli alberi in Malesia e Indonesia.
Nel mondo indo-malese ogni cosa del creato, a livelli e gradi diversi, possiede semangat la forza vitale, termine che potrebbe equivalere al mana melanesiano usato dagli antropologi occidentali per definire quell’energia potente e misteriosa che pervade ogni essere vivente e non vivente Gli alberi possiedono questa forza viva in modo elevato e alcuni diventano dimora di entità spirituali e forze capaci di interagire con il mondo degli uomini – gli spiriti – che li rendono il punto focale del rituale devozionale.
Il 19 ottobre con “Nero, Rosso e Oro nelle Lacche Birmane” Bruno Gentili e Rosella Morelli Per secoli la Birmania, oggi Myanmar, si è distinta in tutto il Sud Est asiatico per i suoi splendidi e raffinati oggetti laccati, destinati agli usi più svariati, da quelli religiosi a quelli domestici o di rappresentanza, oggetti caratterizzati da molteplici fogge, da un’ampia gamma di decorazioni e soprattutto da alcuni colori: il nero, il rosso e l’oro. Le complesse tecniche, la grande varietà di motivi decorativi e i brillanti colori usati negli oggetti in lacca sono da secoli la viva espressione della ricca cultura di questo Paese”.
Il 22 ottobre Susanna Marino “I colori della tradizione nipponica”
Alcuni colori tradizionali sono utilizzati in Giappone sin dall’antichità – VI-VII secolo – ed il loro nome è strettamente connesso alla sua fonte ispiratrice, ovvero la Natura. Un itinerario di immagini e parole, per testimoniare una forma d’arte poco conosciuta e riconosciuta come tale: nello specifico, si parlerà di suggestioni ed evocazioni che, nell’arco dei secoli, hanno ispirato tintori, tessitori, decoratori, pittori, artisti e artigiani; chiunque, insomma, abbia perpetuato la cura per il dettaglio cromatico fatto di tinte sfumate, colori armonici o digradanti, lasciandosi guidare dalla Natura, stagione dopo stagione.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Spazio Mantegna – “Nelle camere blu” finissage sabato 1 giugno ore 18
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
SpazioMantegna “Nelle camere blu” vernissage martedì 21 maggio ore 18
Questa mostra fa parte del circuito di
Milano PHOTOFESTIVAL 14a Edizione
NELLE CAMERE BLU
cianotipie di
Laura Di Fazio
21 maggio | 1 giugno 2019
inaugurazione
martedì 21 maggio ore 18
Ingresso libero
e su appuntamento da lunedì a sabato dalle 15 alle 19
via Piero della Francesca 4/7 (ang. via Mantegna 5) Milano
come arrivare: M2 Garibaldi, M5 Gerusalemme – bus 43, 57 – tram 10
info spaziomantegna@gmail.com – cell 339 6139586
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Come Stoffa | Paratissima Milano Art&Design Fair dal 9 al 14 aprile 2019
partecipo a Paratissima con alcune delle mie opere Arazzi e Risvolti del progetto Come Stoffa
Orari di PARATISSIMA
martedì 09 aprile 2019: ore 15:00 – 20:00
da mercoledì a venerdì: ore 10:00 – 20:00
sabato 13 aprile 2019: ore 10:00 – 24:00
domenica 14 aprile 2019: ore 10:00 – 20:00
Ingresso gratuito
Come stoffa
testo di Rossana Cesaréo
Nel progetto Come stoffa che si sviluppa nel ciclo degli Arazzi e dei Risvolti, sono le stratificazioni di segni e di colore a trasformare l’opera in arazzo. Stratificazioni di motivi – damaschi e geometrie floreali – pattern decorativi dalle fortune alterne, che evocano interni illustri via via trascorsi nelle memorie familiari di tappezzerie d’antan. Figure di scenari domestici o teatrali che aspirano a un decoro e a un gusto destinato forse a estinguersi con le generazioni. La citazione tuttavia non si esaurisce in questa notazione tematica, ma viene usata da Laura Di Fazio come una materia prima, carica di tutte le possibilità che può esplorare coerentemente con quelle poetiche del “pattern painting” che riscattano la decorazione dentro una profonda intuizione dei procedimenti cognitivi con cui vediamo e percepiamo le forme. Gli Arazzi si evolvono così nei Risvolti, con quel gusto che deriva dalla familiarità con la stoffa e le sue andature spaziali, sculture da parete, inediti omaggi al colore e alle sue trame e a ciò che la luce e le forme fanno accadere sulla tela.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
SpazioMantegna “A Casa | carte, tessuti, oggetti, forme e colori” vernissage 8 aprile 2019 ore 18
l’evento partecipa al FuoriSalone 2019 | da lunedì 8 a sabato 13 aprile 2019
vernissage lunedì 8 aprile ore 18
orari da martedì a sabato dalle 15 alle 19
comunicato stampa
“Laura Di Fazio e Lucia Lapone, interpretano materiali, forme e colori secondo le rispettive competenze e poetiche. L’una artista dell’incisione e della pittura, l’altra textile designer, allestiscono un piccolo regno fatto di tessuti, lampade, quaderni figurati… Si incontrano e ricevono a SpazioMantegna, in occasione del FuoriSalone 2019, come ci si incontra nelle case, sedendosi a un tavolo e chiacchierando, imbastendo il filo di relazioni che sono la vita stessa e maneggiando piccoli oggetti utili, mai disgiunti dal gusto e dalla storia che li ha portati a vivere accanto e con noi, compagni discreti capaci di portare armonia, colore, bellezza.
Tecniche incisorie, tecniche di stampa, legatoria e piegature. Laura Di Fazio usa la carta, il segno, le textures per realizzare superfici figurate e con quelle genera oggetti inediti. Decorazione e funzione si uniscono armoniosamente in opere uniche che suonano familiari. Ogni tecnica nutre la sua ispirazione, ogni ispirazione chiama nuove competenze.
Lucia Lapone progetta e realizza tessuti artigianali per l’arredamento e l’abbigliamento, sperimentando diverse tecniche, quali Shibori, ricamo contemporaneo, hand painting. Ed è con questi tessuti che dà vita a pezzi unici per le sue tre linee: Casa così, Mi vesto così e Scarpe così.”
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Fioriture – vernissage 13 dicembre 2018 – Spazio Kintsu Milano
dal 13 al 15 dicembre saranno esposti i miei dipinti della serie “Risvolti” e alcune incisioni della cartella “Fioriture”
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Empatie/Contaminazioni – 13 | 22 dicembre Fabbrica del Vapore Milano
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Biennale Oggetto Libro | Biblioteca Nazionale Braidense | 7 novembre – 7 dicembre 2018
Festival internazionale del libro d’Artista e di Design
7 novembre 2018 – 7 dicembre 2018
Inaugurazione Biblioteca Nazionale Braidense, Via Brera 28 Milano –
7 novembre 2018, ore 17.00
Promossa da SBLU_spazioalbello, Pinacoteca di Brera, Biblioteca Nazionale Braidense, Mediateca Santa Teresa e AIAP associazione italiana design della comunicazione visiva, con il patrocinio del Mibac, del Comune di Milano e di ADI Associazione per il disegno industriale, OGGETTO LIBRO è alla sua terza edizione. Il Festival, che ha ricevuto lo scorso giungo la Menzione d’Onore del Compasso d’Oro 2018, è unico nel suo genere in quanto mette a confronto il mondo dell”arte e il mondo del design attraverso il libro come oggetto. Con lo scopo di stimolare un dibattito sulla creatività, la nuova edizione è proposta in due sedi e inaugura il 7 novembre 2018 alla Biblioteca Nazionale Braidense e il 15 novembre alla Mediateca Santa Teresa di Milano.
L’iniziativa, amata dal grande pubblico grazie a una formula che coinvolge molti interessi e suscita varie curiosità, diventa lo strumento ideale per avvicinarsi all’arte contemporanea e per scoprire i segreti del design e della stampa. L’edizione frutto della selezione di oltre 250 libri pervenuti da tutto il mondo (India, Corea, Colombia, tra gli altri) propone libri che, attraverso un impianto narrativo non sempre esplicitato dalle parole, raccontano una storia.
In mostra circa 200 volumi, tra libri d’artista e libri di design. Autori di prestigio, come Emilio Isgrò, Ugo La Pietra e William Xerra per l’arte o Irma Boom e Ginette Caron per il design, garantiscono una qualità indiscutibile delle opere proposte.
Orari di apertura della mostra: dal lunedì al sabato 9.30 – 13,30 – Ingresso Libero
Partecipo con il libro d’artista “Laggiù andare vorrei” del 2018, libro cucito a mano, cianotipie su carta Hahnemuhle di cliché-verres dipinti, testo calligrafato a china tratto da “Conosci tu il paese dove fioriscono i limoni?” di J.W.Goethe (1795)
libro aperto cm 70×13 – 90×13
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento