“Blu Certosa – cianotipie da un tesoro” | Galleria d’Arte Certosa Milano – 16 | 31 ottobre 2021

Nell’ambito del circuito di Milano Photofestival 16ma edizione

alla Galleria d’Arte Certosa presso la splendida Certosa di Garegnano

dal 16 al 31 ottobre

sono in mostra le mie cianotipie dedicate alla Certosa.

La mostra in Via Garegnano 28 a Milano

è visitabile nei weekend dalle 15h30 alle 18h30

e durante la settimana su appuntamento

info cell 339 6139586

Comunicato stampa

“La scelta stilistica della cianotipia, una tecnica fotografica che si caratterizza per le delicate atmosfere blu, si sposa con le armonie architettoniche della Certosa di Milano.

La Certosa, fondata nel 1349 è sede della Parrocchia di Santa Maria Assunta che ha celebrato nel 2020 il 450mo anniversario dalla sua  fondazione. Laura Di Fazio dedica all’occasione e alla Certosa un progetto artistico nato dall’osservazione attenta ai dettagli dei celebri affreschi di Simone Peterzano e di Daniele Crespi, alle forme degli archi, al prezioso atrio poligonale e alla storia custodita nei suoi archivi. Il blu della cianotipia ci restituisce tale sguardo, atmosfere di un tempo trascorso che ancora incanta e induce alla meditazione.”

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

“Venti e Venti” | Museo della Permanente Milano – 5 | 12 ottobre 2021

VENTI E VENTI uomo/ spazio/ ambiente Artisti della Permanente e un secolo di percorsi e movimenti a cura della Commissione Artistica 2019-2020 2020-2021 Giulia Crotti, Yang Sil Lee, Giancarlo Nucci

inaugurazione martedì 5 ottobre – su invito

apertura al pubblico 6 – 12 ottobre 2021

orari tutti i giorni, 10.00-18.30

sede: Museo della Permanente, via Turati 34, Milano

ingresso libero Si consiglia la prenotazione a news@lapermanente.it

Obbligo di Green pass e mascherina.

Estratto dal comunicato stampa

“Si tratta di un progetto pensato per il marzo 2020, con il proposito di confrontarsi con l’ultimo secolo della storia dell’arte, in particolare alla Scuola del Bauhaus e alle varie implicazioni e ricadute che ne derivano sulla riflessione e il dibattito contemporanei in merito al futuro del pianeta….La scuola del Bauhaus, fondandosi sulla stretta connessione fra arte e artigianato, ha impostato i criteri di razionalismo, di funzionalismo, di serialità, i cui lasciti influenzano tutt’oggi il nostro stile di vita, come ad esempio lo studio degli ambienti aperti, degli oggetti funzionali e del colore.. A causa della pandemia è stato necessario riprogrammarlo per quest’ottobre”.

Partecipo con l’opera “La tessitrice”,

cianotipia e tecnica mista

su carta Hahnemuhle 150 gr  montata su tela

50×70 cm, 2019

“La mia opera vuole essere un omaggio alle giovani donne che hanno brillantemente frequentato i corsi del Bauhaus e la cui storia, nonostante la presenza femminile superasse di fatto quella maschile, è stata valorizzata come merita solo oggi. Infatti, sebbe lo statuto della scuola recitasse che non ci dovessero essere distinzioni di genere nell’apprendimento, le artiste furono per lo più orientate verso il laboratorio di tessitura, considerato di secondo piano, ma che per ironia della sorte, fu per lungo tempo l’unico a fare profitti e a supportare le esigenze economiche delle sezioni maschili.

“La tessitrice è dunque un omaggio alla designer Gunta Stolzl (1897-1983), la sola insegnante donna presente nel corpo docente del Bauhaus. Ispirandomi ai suoi arazzi, tema da me amato e frequentato, ho creato, secondo una tecnica molto usata dalle artiste del Bauhaus, un collage con le mie incisioni a puntasecca la motivi e pattern floreali che fanno così da sfondo al ritratto di Gunta”.


Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Biennale Oggetto Libro | ADI Museum Milano – 14 | 26 settembre 2021

Partecipo alla Biennale internazionale “Oggetto Libro” con il libro d’artista “Perchè tante cicogne… dove volano?”, 2020, cianotipie e incisioni, libro cucito a mano, chiuso cm 20×25, aperto cm 20×50

“In questi giorni sospesi la lettura è una terapia necessaria. Leggere, rileggere, sfogliare testi nuovi o i più amati per intravedere nuovi orizzonti, come queste cicogne che volano chissà dove e per portare chissà quali messaggi.”

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

“Blu Framura – cianotipie dal mare” | Torre Carolingia, loc.Costa di Framura (SP) dal 7 al 12 agosto 2021

“Qualcosa rimane di noi nei luoghi e negli oggetti che amiamo, ma con quali figure abitano la nostra vita e la nostra memoria? Laura Di Fazio propone presso la Torre Carolingia di Costa dal 7 al 12 agosto 2021 le sue cianotipie, dipinte dalla luce con il procedimento di una tecnica antica: vedute di Framura senza tempo e composizioni domestiche che portano nelle case il blu del mare e del cielo e memorie di immagini e di momenti perfetti.”

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

“Laura Di Fazio – Stanze Arazzi Costellazioni (opere 2010-2020)”

Ecco è pronto il volume che raccoglie i miei lavori e progetti dell’ultimo decennio:

incisioni, dipinti, cianotipie, libri d’artista e plaquette.

Edito da Montabone Editore con testo critico della storica dell’arte Cristina Casero.

(Il volume di 120 pagine è disponibile e ordinabile in tutte le piattaforme e librerie online.)

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

#LockArt l’arte al tempo del Covid | Museo della Permanente Milano| mostra virtuale

Il Museo della Permanente presenta la mostra virtuale “LOCKART L’arte al tempo del Covid”. Il lockdown ha completamente modificato le nostre abitudini e la nostra quotidianità, ha reso più difficili i rapporti e le interazioni sociali, ma non ha certo potuto scalfire la vena creativa degli artisti, che si sono anzi trovati a dover affrontare nuove riflessioni sul loro ruolo e a dover sperimentare nuove modalità espressive. La mostra LOCKART vuole riflettere su questo lungo periodo di Pandemia, rendendo noti i lavori realizzati in questa fase così difficile, da 130 soci artisti della Permanente che hanno aderito all’iniziativa e scoprire quali sono stati i loro pensieri e le loro fonti d’ispirazione, a dimostrazione che l’arte non si ferma… (comunicato stampa)

Partecipo con l’opera “Laggiù andare vorrei”,  cianotipia, 2020

“Laggiù andare vorrei”….dove il salice è d’argento e il vento caldo è blu. Sentire in questo tempo sospeso nostalgia del mare e struggersi per il profumo del gelsomino e dell’alloro.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Leonardo inciso | dal 7 novembre 2019 al 31 gennaio 2020 | Centro dell’incisione Milano

partecipo con l’incisione a puntasecca “Fioriture” omaggio alla Sala delle Asse di Leonardo

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Spazio Mantegna | Quando un libro è espressione d’arte IV edizione – 16 | 30 novembre 2019

In occasione di Milano Bookcity 2019

Vernissage 16 novembre ore 18

e conversazione aperta con Fernanda Fedi e Gino Gini

Espongono

Andreina Argiolas | Silene Arnaldi | Francesca Bagnoli | Roberta Barbieri | Erika Bellanca | Ivana Olimpia Belloni | Paki Paola Bernardi | Maria Piera Branca | Maria Grazia Canale | Angela Caporaso | Lara Caputo | Lamberto Caravita | Margherita Cavallo | Simonetta Chierici | Paolo Ciaccheri | Giuliana Consilvio | Laura Di Fazio Pilar Dominguez | Paola Faggella | Simona Fantappié | Margherita Fergnachino Cristina Ghiglia | Anna Goffi | Nicoletta Grillo | Benedetta Jandolo | Adriana Langtry e Luciana Spanu | Giulia Lazzaron | Nadia Magnabosco | Marilde Magni | Gianremo Montagnani | Chiara Pagliari | Nicoletta Ranieri | Susanna Anna Redaelli | Rossella Ricci | Marino Rossetti | Maria Cristina Tebaldi


Fedele all’appuntamento con Bookcity, SpazioMantegna propone la quarta edizione della rassegna dedicata al Libro d’Artista con 40 artisti e più di 50 opere e un focus dedicato a due grandi artisti, Fernanda Fedi e Gino Gini, che hanno considerato il libro d’artista un luogo privilegiato della propria poetica e della propria ricerca, contribuendo, con la creazione del Laboratorio 66 “Archivio Libri d’Artista”, alla definizione, catalogazione e cura di migliaia di opere raccolte. SpazioMantegna ha dunque il piacere di ospitare, accanto ai lavori degli artisti invitati, alcune delle opere di Fedi e di Gini, protagonisti in occasione dell’apertura della mostra di una conversazione aperta, un incontro/dialogo sul ruolo del libro d’artista nell’arte contemporanea.

Nell’anno dedicato a Leonardo non potevano inoltre mancare i riferimenti all’artista che più di ogni altro ha concepito in maniera unitaria il rapporto fra l’arte e la conoscenza.
Catalogo presente in mostra.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

L’altro capo del filo – Paratissima Art Fair NICE Torino 30 ottobre | 3 novembre 2019

Partecipo con le Nuove Costellazioni Familiari – serie Ritratti (cianotipie, 2018 e 2019)

e con parte dell’installazione Costellazione Familiare (2016)

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Golosaria – FieraMilanoCity 26 | 28 ottobre 2019

Partecipo con alcune cianotipie della serie “Nelle Camere blu”

a Golosaria con la Galleria Fiber Art and

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento