“Ad illustre memoria – un ex libris per Manzoni” | Casa Manzoni, Milano | dal 19 ottobre al 25 novembre 2023

Partecipo con due ex libris a puntasecca.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Biennale “Oggetto Libro” | ADI Design Museum – dall’11 al 30 ottobre 2023

Partecipo con due libri d’artista, in mostra e in catalogo è possibile visionare anche i video collegati alle opere.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

“Frame” Broletto di Novara, Sala Accademia | dal 30 aprile al 22 maggio 2023

Partecipo con l’opera “La couturière”, cianotipia e tecnica mista, 2018/19

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

“Léggerelineeleggére” | Museo della Permanente Milano | 10 – 24 marzo 2023

Venerdì 10 marzo 2023 alle 16

inaugurazione della mostra “Léggerelineeleggére” degli artisti della Permanente.

L’esposizione sarà visitabile dal 10 al 24 marzo 2023 tutti i giorni h. 10.00-13.00 / 14.30-18.00

Ingresso libero | Palazzo della Permanente Via Turati, 34 Milano

Partecipo con l’opera “Di notte i rami intrecciano ricami nel cielo”, cianotipie, 2023

e di giorno, sottovoce, li raccontano con il favore del vento. Sono segni, linee che si intersecano e se vedessimo anche le radici coglieremmo la connessione fra alto e basso, le corrispondenze fra cielo e terra. E’ questo intreccio che mi interessa, dal momento che l’infinità delle forme è una manifestazione in natura e nulla le è estraneo, neppure l’astrazione. Quelle corrispondenze suggeriscono infatti continue variazioni e ricomposizioni formali, così che in questa infinita possibile orchestrazione sarebbe difficile distinguere il progetto della natura da quello di un artigiano o di un artista.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

“Le Stanze della Grafica d’Arte” | Bipielle Arte Lodi | dal 19 novembre all’8 gennaio 2023

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su “Le Stanze della Grafica d’Arte” | Bipielle Arte Lodi | dal 19 novembre all’8 gennaio 2023

SpazioMantegna | Quando un libro è espressione d’arte VI edizione | dal 17 novembre al 10 dicembre 2022

QUANDO UN LIBRO E’ ESPRESSIONE D’ARTE VI edizione – Rassegna di Libri d’Artista a cura di Laura Di Fazio

17 novembre | 10 dicembre 2022

opening 17 novembre dalle 16.00 alle 19.00

con la partecipazione di Lamberto Caravita Direttore artistico del Museo CABA Conselice Art Book Archive

espongono

Andreina Argiolas | Ivana Belloni | Maddalena Bellorini |Gabry Benci |  Luisa Bergamini Paki Paola Bernardi |Roberta Boveri | Maria Piera Branca | Mirta Caccaro | Maria Grazia Canale |Antonio Caranti | Lamberto Caravita | Margherita Cavallo | Simonetta Chierici | Paolo Ciaccheri |Marina Comerio | Giuliana Consilvio |Teodoro Cotugno | Laura Di Fazio Catia Di Mieri |Pilar Dominguez | Simona Fantappié | Margherita Fergnachino | Marco Gagliardi | La Chigi | Alicia Iglesias | Adriana Langtry | Nadia Magnabosco | Marilde Magni | Stefania Maranzano | Gianremo Montagnani | Tiziana Priori Nicoletta Ranieri | Susanna Anna Redaelli | Rossella Ricci | Patrizia Rizzi |Marina Scardacciu | Lucia Spagnuolo | Laura Stor | Maria Cristina Tebaldi | Simona Tonni | Ivana Urso |  Giangrazio Verna | Federica Vuolo | Francesca Zamolo | Maria Grazia Zanmarchi

Nell’ambito di Milano Bookcity 2022, la VI edizione della Rassegna dedicata al Libro d’Artista di SpazioMantegna oltre a proporre le opere di artiste e artisti partecipanti, ha il piacere di ospitare Lamberto Caravita, Direttore Artistico e Conservatore del Museo CABA – Conselice Art Book Archive – insieme ad alcuni libri d’artista provenienti dalla raccolta del Museo: una preziosa occasione per conoscere un’altra importante istituzione dedita alla conservazione e valorizzazione del libro d’artista. L’intento della Rassegna è infatti volto a incontrare ad ogni edizione artisti, storici o critici d’arte che si dedicano con particolare interesse a questo genere artistico.

Tra gli ospiti delle scorse edizioni la storica dell’incisione Patrizia Foglia e gli artisti – creatori nel 1983 a Milano dell’Archivio del Libro d’Artista – Fernanda Fedi e Gino Gini, le cui opere abbiamo il piacere di esporre anche quest’anno.

Nel 2022 ricorre inoltre il secondo centenario della morte di Antonio Canova, non potevano quindi mancare i riferimenti all’artista che più di ogni altro ha rappresentato la natura della bellezza. Un ringraziamento particolare infine a Lamberto Caravita, al Comune di Conselice, che con il CABA hanno reso possibile questo incontro e naturalmente a tutte le artiste e gli artisti che hanno partecipato con entusiasmo a questa VI edizione.

Catalogo presente in mostra.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

SpazioMantegna | “Ti manderò una cartolina” – dal 20 ottobre al 10 novembre 2022

Mostra inserita nel circuito di Milano Photofestival 17th edition 2022

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

l’elefante in salotto – blog di arte e cultura articolo di Greta Meroni

Ringrazio Greta Meroni per questo bellissimo articolo che ha saputo cogliere e ben rappresentare ciò che anima i miei lavori. L’elefante in salotto, curato da Greta Meroni e Riccardo Giannatasio, due giovani e brillanti studiosi, è un blog, “un mosaico di idee” dedicato all’arte e alla cultura, ricco di spunti e approfondimenti da sfogliare con cura!

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Biennale Oggetto Libro | Biblioteca Nazionale Braidense Milano – 1.12.2021 | 12.1.2022

Partecipo alla Biennale internazionale “Oggetto Libro” con il libro d’artista “Piccole cose di casa”, cianotipie, incisioni e copertina con piegature, 2020

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

SpazioMantegna | Quando un libro è espressione d’arte V edizione – 18 novembre /4 dicembre 2021

In occasione di Milano Bookcity 2021

Opening 18 novembre ore 16/19

La mostra è visitabile su appuntamento fino al 4 dicembre

da lunedì a sabato dalle 16 alle 19

info spaziomantegna@gmail.com

Espongono

Andreina Argiolas | Silene Arnaldi |  Roberta Barbieri | Paki Paola Bernardi | Elisabetta Bevilacqua | Bruno Biffi | Roberta Boveri | Maria Piera Branca | Maria Grazia Canale |  Lara Caputo | Lamberto Caravita | Margherita Cavallo | Simonetta Chierici | Paolo Ciaccheri | Giuliana Consilvio | Teodoro Cotugno | Laura Di Fazio |  Pilar Dominguez |  Margherita Fergnachino | Benedetta Jandolo | Adriana Langtry | Veronica Longo | Nadia Magnabosco | Marilde Magni | Gianremo Montagnani | Sara Montani | Paolo Petrò |  Nicoletta Ranieri | Susanna Anna Redaelli | Rossella Ricci | Patrizia Rizzi | Marino Rossetti | Laura Stor | Maria Cristina Tebaldi

Presente nel palinsesto di Milano Bookcity 2021, SpazioMantegna propone la quinta edizione della rassegna dedicata al Libro d’Artista con una mostra collettiva di artisti e incisori. Una preziosa occasione per aprire una riflessione a cura di Patrizia Foglia, storica dell’incisione, sul dialogo tra parola e immagine e sull’ideal simbiosi tra libro d’artista e grafica d’arte in un confronto aperto e interattivo con le altre discipline ed espressioni artistiche.

SpazioMantegna ha ancora il piacere di ospitare opere degli artisti Fernanda Fedi e Gino Gini, maestri e fondatori nel 1983 a Milano dell’Archivio Libri d’Artista – International Artists’ Books Archive.

Nell’anno dedicato a Dante infine alcuni artisti hanno accolto l’invito a rendere omaggio al Sommo Poeta e alla Divina Commedia, l’opera più rappresentativa della nostra letteratura.
Catalogo presente in mostra.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento